USO DEI COOKIES: Questo sito usa cookies per migliorare la navigabilità. Sono presenti alquni cookies di terze parti (es. Google, Facebook, twitter ecc.). Cliccando su ACCETTO o se si continua a navigare sul sito, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, si accetta tacitamente il loro utilizzo, in accordo con la politica e regolamentazione vigente in materia.



 

>Poliziadistato.it

 


Questura di Cremona.

via dei Tribunali n. 6, 26100 (CR);

tel. 03724881;

mail:dipps125.00f0@pecps.poliziadistato.it;

 


Polizia Stradale Sez. di Cremona.

via Massarotti n. 58, 26100 (CR);

tel.0372499511, fax 0372499566;

mail:dipps202.0500@pecpspoliziadistato.it;

 


Polizia Ferroviaria di Cremona.

via Dante n. 68, 26100 (CR);

tel. 037221312;

mail:dipps302.2400@pecps.poliziadistato.it;

 


Polizia Postale Sez. di Cremona.

via Verdi n.1, 26100 (CR);

tel. 0372593588;

mail:dipps502.0400@pecps.poliziadistato.it;

recapito email ordinaria:

mail:sez.poliziapostale.cr@poliziadistato.it.

 





 

Cremona è una città situata nella regione Lombardia. Il centro storico è caratterizzato da numerosi edifici antichi, tra cui il campanile più alto d'Italia (Il Torrazzo), la torre civica del Comune, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e il palazzo del Comune, inoltre vi sono molte chiese medievali e rinascimentali importanti, musei e gallerie d'arte. Cremona è anche conosciuta per la sua tradizione nella liuteria, essendo la città natale di alcuni dei più grandi violonisti e costruttori di strumenti musicali al mondo, come Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri, inoltre è famosa anche per i suoi prodotti gastronomici.

 

Cremona (f.to sx) Piazza del Comune, con il Duome e il Torrazzo - (f.to dx) Il Duomo e il Battistero.

Il Torrazzo di Cremona è una torre campanaria alta 112,7 metri, fu progettata da Giovanni da Ferrara nel XII secolo.

 

L'orologio del Torrazzo fu realizzato nel 1953 dal maestro orologiaio Gian Paolo Vismara su commissione del Comune di Cremona. Nel 1686 l'orologio fu rifatto dal maestro orologiaio cremonese Cesare Pironi, che sostituì il vecchio meccanismo con uno a molla. Nel 1889, l'orologio fu ulteriormente rinnovato, con l'aggiunta dei quadranti per indicare anche i minuti. Oggi, l'orologio del Torrazzo è gestito dalla Fondazione Torrazzo di Cremona, che si occupa della sua manutenzione e del suo funzionamento.



 

Piazza Antonio Stradivari. Al centro della piazza si nota la statua del sommo liutaio Antonio Stradivari, noto come liutaio italiano, nato a Cremona il 18 dicembre 1644 e morto nella stessa città il 18 dicembre 1737.


 

Statua Antonio STRADIVARI. La statua di Antonio Stradivari è stata realizzata da Gianfranco PAULLI nel 2003, ed è collocata in piazza Stradivari. La scultura raffigura Antonio Stradivari con il violino. La statua è stata realizzata in bronzo e poggia su un piedestallo in granito.

 


Cremona - Museo del violino

Note: Si precisa che se qualcuno sostiene di vantare la proprietà dei contenuti, può comunicarlo all'indirizzo sottoelencato, il materiale interessato verrà immediatamente oscurato da questo sito, oppure se gradito, indicheremo la fonte (ind. web) del Sito in cui sono state acquisiti i contenuti. Tel. 037231137 / fax 037231137 / E-Mail: anpscremona@anpscremona.it

 












Non si autorizzano link tramite framing, nel frattempo vi chiediamo di leggere cortesemente le nuove norme al riguardo l' informativa politica dei cookies - legge privacy.


I loghi e i marchi rappresentati nel sito sono dei legittimi proprietari, in ogni caso si precisa che se qualcuno sostiene di vantare diritti su suoni, immagini o scritti usati nel sito, può comunicarlo all'indirizzo sottoelencato, il materiale interessato verrà immediatamente oscurato da questo sito.


Ente Morale per decreto del P.R. n.820 del 7.10.1970, Legge 1.4.1981, n. 121 - art.10
Note: Il presente sito è stato ideato e realizzato presso la sede locale A.N.P.S. sezione di Cremona, Via Massarotti, n.58, 26100 Cremona, C.F.93010720196.
Tel. 037231137 / fax 037231137 / E-Mail: anpscremona@anpscremona.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Assemblaggio grafica e impaginazione elettronica:


- A.N.P.S. Cremona anno 2024 -