USO DEI COOKIES: Questo sito usa cookies per migliorare la navigabilità. Sono presenti alquni cookies di terze parti (es. Google, Facebook, twitter ecc.). Cliccando su ACCETTO o se si continua a navigare sul sito, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, si accetta tacitamente il loro utilizzo, in accordo con la politica e regolamentazione vigente in materia.





L’evento tenutosi questa mattina nella chiesa di Sant’Agata a Cremona per celebrare Maria Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, rappresenta un momento di intensa spiritualità e profonda connessione con i valori fondanti di questa istituzione. La presenza di alte cariche civili, militari e religiose testimonia l’importanza di questa ricorrenza, che va oltre il semplice ambito ecclesiastico per abbracciare l’intera comunità.


Il discorso del colonnello Paolo Sambataro ha saputo cogliere il cuore del messaggio di Maria come simbolo di rettitudine, dedizione e sacrificio. L’invito ai Carabinieri a essere un esempio di rettitudine morale sottolinea il ruolo cruciale che questa istituzione riveste nel garantire sicurezza e supporto sociale.


La celebrazione si è arricchita ulteriormente grazie alla presenza degli studenti dell’Istituto Antonio Stradivari e del soprano Marina Morelli, che hanno dato un tocco artistico e giovanile all’evento. Il loro coinvolgimento è un segnale positivo dell’importanza di avvicinare le nuove generazioni ai valori del dovere e della solidarietà.


Particolarmente toccante è stato il ricordo del sacrificio del 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè a Culqualber nel 1941, un gesto eroico che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Arma. La concomitanza con la “Giornata dell’Orfano” ha poi evidenziato la dimensione umana e solidale dell’istituzione, capace di accompagnare i figli di chi ha servito con sacrificio il proprio Paese.


In sintesi, questa celebrazione non è solo un momento di fede e memoria, ma anche un’occasione per rinnovare il legame tra l’Arma dei Carabinieri e la società civile, promuovendo valori che rimangono fondamentali nel nostro vivere quotidiano.

 

Cremona, 21.11.2025.




Rappresentanti A.N.P.S. Di Cremona presenti alla celebrazione Maria Virgo Fidelis.

Da sx.: Il V. Presidente Francesco VELLUTI, Il presidente Salvatore RE e Sergio BETTONI

dell' Associazione dell' Arma dei Carabinieri di Cremona.




A sx un rappresentante dell'Associazione Nazionale del Corpo Guardia di Finanza Cremonese.






Non si autorizzano link tramite framing, nel frattempo vi chiediamo di leggere cortesemente le nuove norme al riguardo l' informativa politica dei cookies - legge privacy...


Il gruppo ideatori sito A.N.P.S. Cremona (g.i.s.A.c.), unitamente ai consiglieri A.N.P.S. Cremona Sezione "Luigi BOLLONI", ringraziano gli amministratori dei Siti istituzionali www.quirinale.it, www.poliziadistato.it, al Consiglio Nazionale ed all’Ufficio di Presidenza dell’ANPS, all’Archivio storico dell’ANPS e del periodico Fiamme d’Oro, all’Archivio della rivista Polizia Moderna ed all’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la fonte di riferimento, nonché a tutti quei Siti e ai soci che hanno dato la loro disponibilità e di essere stati concretamente vicini all’iniziativa. In ogni caso si precisa che se qualcuno sostiene di vantare la proprietà, può comunicarlo all'indirizzo sottoelencato, il materiale interessato verrà immediatamente oscurato da questo sito, oppure se gradito, indicheremo la fonte (ind. web) del Sito in cui sono stati acquisiti i contenuti. Tel. 037231137 / fax 037231137 / E-Mail: anpscremona@anpscremona.it


Ente Morale per decreto del P.R. n.820 del 7.10.1970, Legge 1.4.1981, n. 121 - art.10
Note: Il presente sito è stato ideato e realizzato presso la sede locale A.N.P.S. sezione di Cremona, Via Massarotti, n.58, 26100 Cremona, C.F.93010720196.
Tel. 037231137 / fax 037231137 / E-Mail: anpscremona@anpscremona.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Assemblaggio grafica e impaginazione elettronica:


- A.N.P.S. Cremona anno 2023 -